Takeshita Dori
Nel cuore del vivace quartiere di Harajuku, Tokyo, si trova Takeshita Dori, una delle strade più iconiche della capitale giapponese, rinomata per la sua atmosfera frizzante e la sua connessione con la moda giovanile e la cultura pop. Questa strada stretta e animata è diventata un simbolo della moda alternativa e delle subculture, attirando ogni giorno migliaia di turisti e residenti, soprattutto giovani appassionati di tendenze.
Foto di Giapponeperutti.it
La storia di Takeshita Dori
Takeshita Dori ha iniziato la sua ascesa alla fama negli anni ’80, quando il quartiere di Harajuku divenne un punto di ritrovo per giovani appassionati di moda e di espressioni artistiche alternative. La strada si trovava inizialmente a pochi passi dal famoso Santuario Meiji, e con il tempo si è trasformata in un centro nevralgico della cultura giovanile, soprattutto grazie alla nascita del movimento “kawaii” (carino) e alla crescente popolarità delle mode decora, lolita e gothic.
Il quartiere ha continuato a evolversi nel tempo, mantenendo la sua posizione di avanguardia nella moda, ma senza mai perdere quel suo caratteristico spirito giocoso e irriverente. Oggi, Takeshita Dori è un luogo dove il passato e il presente si incontrano, con i suoi negozi di tendenze uniche e una moltitudine di locali che si riflettono nella vivacità e nella creatività della zona.
Fabio Achilli from Milano, Italy, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons
Cosa fare e vedere a Takeshita Dori
Passeggiando lungo Takeshita Dori, si viene immediatamente travolti da una miriade di colori e suoni. La strada è piena di negozi che vendono abbigliamento, accessori, scarpe e oggetti unici, che vanno dalle tendenze più stravaganti alle creazioni più raffinate. Molti di questi negozi sono specializzati in abbigliamento alternativo, con stili che spaziano dal cosplay al punk, passando per il gothic e il visual kei. In particolare, i negozi di abbigliamento in stile Lolita, con le loro gonne ampie e i dolci dettagli, attirano molti appassionati di moda giapponese.
Takeshita Dori è anche famosa per le sue boutique che offrono oggetti “kawaii”, come peluche, gadget a tema anime, accessori adorabili e articoli da regalo. La strada è anche piena di caffè tematici, dove i visitatori possono gustare dolci e bevande mentre si immergono nell’atmosfera giocosa e unica del quartiere.
Non si può visitare Takeshita Dori senza fare una tappa a uno dei negozi più celebri della zona: Daiso, il negozio di articoli a 100 yen che offre una vasta gamma di prodotti, da articoli di cancelleria a piccoli gadget giapponesi. Un altro punto di riferimento è il negozio Kiddy Land, che offre una selezione di giocattoli e articoli legati ai personaggi più amati dai bambini e dagli adulti giapponesi.
Takeshita Dori è anche il luogo ideale per provare alcune prelibatezze locali. Tra i cibi più amati dai visitatori ci sono i crepes, che vengono serviti in numerosi chioschi lungo la strada. Questi dolci, ripieni di frutta, panna e altri ingredienti, sono una delle specialità più popolari tra i giovani che frequentano la zona.
La moda e le subculture di Harajuku
La principale attrazione di Takeshita Dori resta la moda giovanile. La strada è un vero e proprio palcoscenico dove i giovani di Tokyo si esibiscono con i loro abiti e stili unici. Harajuku è conosciuto in tutto il mondo come il centro delle subculture giapponesi legate alla moda, dove i giovani non temono di esprimere la propria individualità attraverso abbigliamento eccentrico e creativo.
Molte delle tendenze che hanno avuto origine a Harajuku sono diventate fenomeni globali, come il movimento “kawaii” e l’adozione di stili alternativi come il visual kei e il punk. Ogni domenica, è possibile incontrare ragazzi e ragazze che sfoggiano i loro abiti più stravaganti, a volte creando veri e propri spettacoli di moda sulla strada.
Stephen Kelly from San Francisco, CA, USA, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons
Posizione e come arrivare a Takeshita Dori
2 minuti a piedi a est della stazione JR Harajuku
5 minuti a piedi a nord-ovest della fermata della metropolitana Meiji-Jingumae (C03 – F15)